Statuto
Scopo - oggetto
.……. La Cooperativa Agricola Sociale
Laboratorio Terra è retta e disciplinata dai principi
della mutualità senza fini di speculazione privata.
Lo scopo principale che la Cooperativa intende
perseguire è quello dell’interesse generale della
comunità alla promozione umana e all’integrazione
sociale dei cittadini, attraverso:
-lo svolgimento delle attività di impresa
indicate nel successivo art.5, finalizzate
all’inserimento e all’integrazione sociale e lavorativa
di persone svantaggiate, ai sensi degli articoli 1,letterab)
e 4 della legge n.381/91.
La Cooperativa può svolgere la propria
attività anche con terzi non soci.
La Cooperativa nell’ambito dei suoi scopi
sociali, progetta organizza e gestisce attività di
formazione professionale.
La Cooperativa nell’ambito dei suoi scopi
finalizzati alla promozione di attività tendenti al
reinserimento sociale, lavorativo, di qualificazione
professionale, avviamento al lavoro, promozione di
attività imprenditoriali, per soggetti svantaggiati e in
difficoltà ha per oggetto esclusivo l’attività agricola
di cui all’art.2135 del codice civile,ovvero la
coltivazione di fondi, terreni,la selvicoltura, la
forestazione, l’allevamento di animali e attività
connesse. 
Si intendono
comunque connesse le attività dirette alla
manipolazione, conservazione , trasformazione,
commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad
oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla
coltivazione del fondo e del bosco o dall’allevamento di
animali,nonché le attività dirette alla fornitura di
beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di
attrezzature o risorse dell’azienda normalmente
impiegate nell’attività agricola esercitata, ivi
comprese le attività di valorizzazione del territorio e
del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione
ed ospitalità, come definite dalla legge.
La Cooperativa può altresì esercitare la
attività di agriturismo di cui alla legge 5 dicembre
1985, n.730 e successive modificazioni ed integrazioni,
ancorché svolta all’esterno dei beni fondiari nella
disponibilità dell’impresa,ovvero l’organizzazione di
attività ricreative, culturali e didattiche,di pratica
sportiva, escursionistiche e di ippoturismo finalizzate
ad una migliore fruizione e conoscenza del territorio,
nonché la degustazione dei prodotti aziendali ivi
inclusa la mescita del vino ai sensi della legge 27
luglio 1999, n.268.
Potrà altresì vendere direttamente al
dettaglio in tutto il territorio nazionale i prodotti
proveniente in misura prevalente dalle rispettive
aziende, osservate le norme in materia di igiene e
sanità.
La vendita diretta può essere effettuata
anche in forma itinerante, previa comunicazione al
comune del luogo ove ha sede l’azienda di produzione. La
vendita può riguardare anche i prodotti derivati
ottenuti a seguito di attività di manipolazione o
trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici,
finalizzate al completo sfruttamento del ciclo
produttivo dell’impresa.
Ai fini di un miglior raggiungimento
dello scopo sociale la Cooperativa potrà inoltre
svolgere attività studio e sviluppo di attività connesse
all’impianto e all’utilizzo di energie alternative in
relazione al fabbisogno delle esigenze aziendali ………….
|