- Progetto
- Centro Coordinamento
- Unità di Coordinamento
- Chi Siamo
- Rete CEA
- CEA Catria e Bosco di Tecchie
- CEA Nerone e Alpe della Luna
- CEA Furlo e Valle del Metauro
- CEA Casentino
- CEA Colloredo
- CEA Sasso Simone
- Progetti Realizzati
- PEN
- Camminare in
Appennino
- Benvenuto in Appennino
- Link
- Contatti

CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE
DEL CATRIA E NERONE

Via Pianacce 1
Comune di Acqualagna (PU)
Tel 0721.7000224 / 226
E-Mail
cea@labter.com


Centri di Esperienze del Catria e del Nerone
costituito dai CEA di Cantiano, Frontone, Piobbico, Apecchio, Cagli.

si propongono come agenzia specializzata sui temi dell’educazione e didattica ambientale, ed anche della divulgazione e della formazione di personale che operi in attività eco-compatibili; in particolare il CE si occupa di quegli argomenti legati alla montagna, al bosco e alla sua gestione, all’economia montana, e soprattutto allo sviluppo di un modo nuovo, eco-compatibile, di “pensare” e gestire il territorio montano.
I Centri risorse del Catria e del Nerone sono dotati di diverse strutture didattico-ricettive situate nel comprensorio della comunità Montana del Catria e del Nerone, tra cui le più importanti sono quella di San Crescentino in Comune di Cantiano, quella di Piobbico, il rifugio La Chiusura di Apecchio, la rete di rifugi dell’Azienda Speciale del Catria di Frontone. (
www.lamacina.it)
Finalità del Centro è quella di promuovere e realizzare attività di studio, didattica, raccolta e divulgazione dei dati riguardanti le tematiche ambientali e naturalistiche. A tal scopo si propone come punto di riferimento per università, scuole e docenti dei diversi livelli scolastici, educatori ed operatori extra-scolastici, enti, associazioni, privati.
L’attività didattica del Centro è fondata su un modello educativo le cui finalità formative, strategie didattiche e contenuti ecologici mirano a promuovere comportamenti compatibili con la conservazione dell’ambiente, a favorire e sviluppare una maggiore consapevolezza e migliore qualità della gestione del rapporto uomo-ambiente.

Le attività del Centro sono programmate, coordinate e dirette da un apposito ufficio in cui operano professionisti del settore ambientale educativo e realizzate da un’équipe di educatori con specifiche competenze sui temi dell’ecologia, delle scienze naturali, della didattica ambientale. Tutti gli operatori sono guide ambientali escursionistiche riconosciute dalla Regione Marche e aderenti all’Associazione Nazionale Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (A.I.G.A.E.).

Servizi offerti:

per la scuola:
progetta e gestisce soggiorni didattici relativi all’educazione ambientale, didattica dell’ambiente e del territorio.
Propone percorsi didattici a lungo termine ispirati ad una linea metodologico-didattica che individua nel progetto di educazione ambientale un percorso interdisciplinare che permea e coinvolge tutte le discipline scolastiche.
Fornisce supporti e consulenza didattica per programmare percorsi didattici riguardanti l’educazione ambientale, la didattica del territorio e ambientale.
Realizza iter formativi e corsi di aggiornamento per docenti dei diversi livelli scolastici, sia autonomamente che in collaborazione con istituti scolastici, agenzie educative, Enti pubblici o privati.
Produce materiale informativo e pubblicazioni didattiche.
Progetta e produce, su disegno originale, strumenti per la realizzazione di programmi didattici sulle tematiche ambientali (strutture in legno per il compostaggio, formelle in legno per calchi delle impronte degli animali selvatici, stazioni metereologiche realizzate con materiali di recupero, ecc.); questo parco strumenti viene aggiornato annualmente e messo a disposizione delle scuole


per enti, associazioni, privati:
Propone progetti di informazione progressiva su argomenti quali la geologia, le caverne, fossili e paleontologia.
Propone esperienze dirette in ambienti naturali ove è possibile approfondire i concetti di cui al punto precedente.
Propone progetti di studio della materia astronomica e della geografia celeste, con laboratori ed attività pratiche (costruzioni strumenti di misurazione, osservazione astronomica, ecc).
Propone progetti d’informazione e sensibilizzazione relativi a tematiche ambientali (riciclaggio dei rifiuti, risparmio energetico, ecologia urbana...).
Progetta e realizza iniziative culturali come: seminari, convegni, pubblicazioni didattiche, lavori di ricerca e sperimentazione scientifica.
Nel periodo estivo il Centro propone campi solari e residenziali rivolti a bambini, ragazzi ed adulti.
Durante tutto l’anno il CEA offre a escursionisti e turisti un servizio di accompagnamento svolto dalle sue Guide Ambientali Escursionistiche per realizzare trekking a carattere naturalistico.
Realizza progetti di riqualificazione ambientale per Enti Pubblici e Privati come: reti sentieristiche, carte escursionistiche, sentieri natura, giardini didattici.
Propone ogni anno, in sinergia con gli altri CEA della C.M. del Catria e del Nerone, un calendario escursionistico sui più bei sentieri del comprensorio, a disposizione di albergatori, gestori di agriturismi, pro - loco, comuni e utenti in genere.

le strutture:
CE del Catria e del bosco di Tecchie
Cantiano
San Crescentino

CE del Catria Frontone
Strutture ad uso rifugi dell’Azienda Speciale del Catria

CE del Nerone Piobbico
Centro di Educazione Ambientale di Piobbico
Museo geopaleontologico e naturalistico del palazzo Brancaleoni

CE del Nerone Apecchio
Casa vacanze La chiusura Foreste di Bocca Serriola
Rifugio escursionistico di Chi Zanchi Foreste di Bocca Serriola
Museo geo paleontologico di Apecchio

CENTRO RISORSE Agenzia per lo sviluppo Sostenibile di Fossombrone

Segreteria
E- Mail: Stefano@lamacina.it
Casella PEC: certificata@pec.laboratorioterra.it
Via Pianacce, 1 - Acqualagna (PU) tel. 0721 700224/226 Fax 0721 700148