Centro di Educazione Ambientale
WWF - VILLA COLLOREDO
HOME
PROGRAMMA
INIZIATIVE
PROGRAMMI SCUOLE
STRUTTURE RICETTIVE
PUBBLICAZIONI
DESCRIZIONE
TERRITORIO
GALLERIA FOTO
CONTATTI





 

PROGRAMMA DEL CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE
RELAZIONE SINTETICA




Cap. 1. Specializzazione della funzione e della programmazione didattica in rapporto al contesto territoriale.

Il CEA WWF Villa Colloredo di Recanati è nato con l’intento di affrontare il tema acqua, partendo dal fiume, di cui la sala virtuale resta il manifesto, per giungere alle problematiche legate al consumo, all’approvvigionamento, alle abitudini individuali.
La tematica è quindi sempre stata inserita nelle proposte e nei percorsi didattici. Ovviamente le progettazioni, i percorsi ed i pacchetti didattici hanno sempre accolto le indicazioni della Regione , proponendo anno per anno le tematiche collegate con le politiche ambientali della Regione Marche.
Per motivi di esemplificazione e di orientamento ed anche di continuità ogni proposta annuale è stata suddivisa in tre aree: Aria, Acqua, Terra, titoli di capitoli di percorsi proposti alle scuole, entro i quali i temi indicati dalla regione hanno trovato sia continuità con percorsi precedenti che approfondimento.
Riferendosi ad esempio alla tematica 2009 dei rifiuti, indicata dal PTR Infea Marche, è stata inserita nell’area “Terra”, visto che le risorse per produrre oggetti vengono dalla terra ed alla terra tornano come rifiuti, ma non in senso solo teorico bensì con l’analisi di quanto il territorio (comune, provincia, comunità montana ecc.) fa per offrire e gestire soluzioni al problema.
Del resto la tematica di cui il CEA WWF Villa Colloredo è specialista entra in questo, come praticamente in tutti gli altri argomenti, poiché nel percorso si arriva a parlare di falde e loro inquinamento, di utilizzo dell’acqua per produrre i beni – consumi tanto più elevati quanto più i beni sono usa e getta.
Il CEA WWF Villa Colloredo è sempre stato presente a tutte le iniziative prodotte da comuni, enti e associazioni, riguardanti temi e problematiche del territorio. Siamo stati testimoni e propositori in numerose manifestazioni, eventi, campagne informative, come quelle sul risparmio idrico e quello energetico e ha sempre collaborato con il Consmari organizzando banchetti informativi per alcuni paesi della provincia di Macerata ( Appignano, Montefano, Porto Recanati, Recanati, Monteupone, Potenza Picena e Porto Potenza ) che iniziavano per la prima volta a fare la raccolta differenziata porta a porta.
Il legame col territorio è per il CEA WWF Villa Colloredo un obbligo, affiancando alle proposte didattiche alle scuole, la compartecipazione attiva a questi eventi, interpretando la missione educativa non esclusivamente rivolta agli studenti, bensì anche alle comunità locali ed agli adulti.
Il CEA offre alla comunità momenti informativi sulle grandi campagne nazionali ed internazionali del WWF Italia (Power Switch, Herath Hour, Evento Efficienza, Biodiversamante, Festa delle Oasi…), e instaura collaborazioni con istituzioni locali come l’ Università Permanente di Recanati.
Il CEA WWF Villa Colloredo quindi offre servizi educativi alle scuole del territorio ed alla comunità intera, rispetto ai grandi temi che il territorio affronta ed ai temi che la regione indica ogni anno.
Dato che il bacino di utenza del CEA è vasto e vario, a cavallo di due province quella di Macerata e di Ancona, vicini ad aree protette (Parco Regionale del Conero, Riserva Naturale Abbadia di Fiastra e di Ripabianca di Jesi, Selva di Castelfidardo), in zona collinare ma vicina tanto al mare quanto all’appennino, intendiamo offrire anche la possibilità di trattare questi argomenti, ricordando sempre che il CEA Villa Colloredo di Recanati è un CEA WWF, il quale dalla sua fondazione affronta tutte le tematiche ambientali, dalla conservazione della natura all’energia, dall’inquinamento alle risorse.
Il CEA è inoltre in grado di offrire formazione ed aggiornamento agli insegnanti/educatori delle scuole di ogni ordine e grado con formatori propri ed esperti dell’associazione del settore educazione.
Il WWF Italia è Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca quale soggetto accreditato alla formazione degli insegnanti (decreto MIUR del 18 luglio 2005).

Il legame col territorio si esplica anche nei corsi di formazione ed aggiornamento rivolti ai docenti, numerosi e partecipati, e la formazione ed aggiornamento offerta agli operatori dell’educazione ambientale, nell’ottica di migliorare il servizio .
Il CEA WWF si trova nel centro storico di Recanati e all’interno del Parco urbano di Villa Colloredo, che vede scuole in visita alla città di Leopardi, il legame col territorio si è esplicato anche con eventi dedicati alle classi in visita, offrendo poesia e natura nel parco con attività strutturate ad hoc dal CEA ( la Natura in Leopardi, Itinerari Narranti e Passeggiate Letterarie Crepuscolari nel Parco di Villa Colloredo).
Il Parco storico di Villa Colloredo per il CEA WWF è un vera aula di ecologia all’aperto, che costituisce una risorsa educativa importante che favorisce esperienze dirette e soddisfano l’esigenza di Educare all’Ambiente attraverso esperienze concrete e utili al raggiungimento di traguardi altrimenti impossibili con metodi della lezione frontale o dei laboratori didattici tradizionali.
Tra i molti elementi che caratterizzano l’Educazione Ambientale uno dei più importanti è senza dubbio il legame costante con la concretezza. Ciò significa uscire dalla scuola, o da qualsiasi altro ambiente “chiuso”, per porsi a diretto contatto con i fenomeni e con gli ambienti esterni, occuparsi di problemi reali e coinvolgenti, sviluppare azioni per trasformare il territorio, ecc. E’ un “apprendere per esperienza” o “imparare facendo” caratterizzato dal contatto diretto, corporeo con la realtà.
Il Parco di Villa Colloredo per il CEA WWF è un ulteriore strumento tecnico-didattico al fine di ottimizzare la gamma dei servizi offerti. Le diverse tipologie di utenti (scuole, famiglie, tirocinanti, turisti ecc.) che fanno esperienza nel Parco hanno l’occasione di vivere diverse attività educative nel suo genere, grazie al suo prezioso patrimonio floristico architettonico e storico, alla presenza di sentieri natura con bacheche didattico/informative, di punti di interesse come il Giardino delle Farfalle e Orto Botanico, prato didattico ad Orchidee ed altre Bulbose spontanee, area per accoglienza di tartarughe esotiche, area faunistica testuggini comuni (Testudo Hermanni) e area del Compostaggio Domestico. Tutte queste aree, integrate nel complesso funzionale del CEA nel Parco di Villa Colloredo, non sono altro che gli strumenti finali attraverso i quali realizzare un progetto molto più ambizioso che verte a dirottare l’attenzione di tutte le categorie sociali verso la consapevolezza dei problemi ambientali. Nel panorama regionale di centri educativi in grado di offrire servizi per l’ambiente, il CEA WWF Villa Colloredo di Recanati, si propone come una struttura multifunzionale rivolta ai bambini, ragazzi ed adulti, con riferimento alla popolazione residente nel Comune di Recanati ma anche e soprattutto ad un bacino territoriale a scala Regionale. Concludendo possiamo senz’altro dire che la specializzazione del CEA WWF è incentrata sulla risorsa acqua, l’ecosistema fluviale e parco storico, ma è anche in grado di trattare ogni tematica che venga richiesta dal PTR Infea Marche, dai bisogni formativi della scuola e dalle istituzioni con le quali collabora. Tutto ciò è possibile grazie all’associazione WWF Italia che sostiene e fornisce materiali per la formazione dei docenti/educatori e dagli operatori del CEA ormai esperti che continuano ad investire costantemente nell’aggiornamento e nella formazione che è sempre stato un punto fermo e indispensabile per lo svolgimento e la progettazione delle attività proposte dal CEA WWF Villa Colloredo di Recanati..


Cap. 2. Continuità e qualità dei progetti offerti, ovvero descrizione delle attività di educazione ed interpretazione ambientale svolte nell’ultimo triennio.

Le proposte educative degli ultimi tre anni del CEA WWF Villa Colloredo di Recanati hanno sempre rispettato, con titoli interessanti, le diverse emergenze e le politiche ambientali che la Regione Marche individuava e sono sempre state in linea con il programma CNI UNESCO settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile del Decennio ONU 2005-2014 (DESS). Tutto questo nella continuità di una programmazione che pur offrendo anno per anno argomenti apparentemente diversi, ha cercato sempre di marcarne il legame con l’intera questione ambientale.
Il consumo dell’acqua, come la produzione dei rifiuti, come la mobilità, sono evidentemente tre aspetti dello stesso modello di vita consumistica, socialmente egoista, quanto meno disinformato e inconsapevole. Cambiare atteggiamento verso le risorse ha a che fare tanto con il consumo di acqua, quanto con la scelta di ridurre i rifiuti all’origine, acquistando meglio, e con il conseguente impegno a riciclare il più possibile, quanto altresì con l’uso dei mezzi a motore a scapito dell’atmosfera, della vivibilità urbana generale, della salute generale. Senza parlare delle scelte energetiche, che richiedono tanto una consapevolezza degli effetti del consumo di energia termica ed elettrica quanto di informazioni per poter fare materialmente cambiamenti in casa e nelle abitudini. E tutto questo è anche parte di un percorso di educazione civica e quindi di cittadinanza attiva. La continuità si legge chiaramente nelle nostre proposte, quando indichiamo la triennalità dei nostri progetti e quando con le insegnanti delle scuole di riferimento del CEA ( Recanati, Osimo, Porto Recanati, Appignano ecc.) attiviamo un processo partecipato per la realizzazione del percorso per l’anno successivo. In ogni percorso si inserisce un elemento di “problematicità ambientale”, anche quando in apparenza, per esempio si affronta un tema come la biodiversità: durante il percorso si arrivava a capire come la grande minaccia alla biodiversità siano i comportamenti umani, quindi le nostra finalità è quella di facilitare la comprensione degli effetti che hanno i nostri stili di vita sull’ambiente. Inoltre, il nostro Centro di Educazione è anche un CEA del WWF , quindi i contenuti della nostra proposta educativa sono fortemente connessi con la programmazione del WWF Italia e in linea con i programmi per le scuole Panda Club.
Il Panda Club è un percorso annuale di Educazione Ambientale rivolto alle scuole, le classi aderenti sono supportate dai programmi didattici elaborati degli esperti del WWF.
I Programmi Panda Club, sono promossi in collaborazione con l’Unione delle Province Italiane, che cura presso le province di tutta Italia la diffusione del programma; inoltre hanno ottenuto il riconoscimento della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, che promuove nel nostro paese il Decennio ONU (2005-2014) dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, e contribuisce a diffonderne i principi.
Le classi Panda Club coinvolte oltre ad essere supportate dai materiali appositamente predisposti dal WWF sono seguite nel percorso educativo dagli operatori del CEA Villa Colloredo.
Il materiale didattico che le scuole riceveranno costituirà una unità autonoma, in grado di offrire alle classi un programma completo con informazioni teoriche e spunti per attività e può essere considerato un vero e proprio percorso educativo che può essere utilizzato autonomamente dall’insegnante, integralmente o solo in alcune parti, con il supporto degli educatori del CEA WWF Villa Colloredo come consulenti o come operatori con la classe.
In tal senso la presenza degli educatori del CEA come consulenti educativi nel mondo della scuola potrebbe costituire in questo quadro di cambiamenti un arricchimento delle opportunità formative ed una valida risorsa per affrontare assieme agli insegnanti e con l’eventuale coinvolgimento di altre risorse esterne (es. psicologo, psicopedagogista..) problemi dei singoli o della classe, per osservare eventuali situazioni difficili, per raccogliere segnalazioni ed ipotizzare delle soluzioni.
Il consulente non impone un rimedio o un modello, non è chiamato a risolvere il problema ma offre una funzione di “ascolto” del “problema” (didattico, metodologico, relazionale, affettivo, di contenuto) che prevede eventualmente la ridefinizione della questione, l’indicazione delle risorse utilizzabili, l’individuazione delle strade percorribili, il raggiungimento di alcuni esiti favorevoli.
È in questo contesto, dunque, che si inserisce il progetto sperimentale di consulenza educativa, avviato da anni, del CEA WWF Villa Colloredo di Recanati nato da precisi fabbisogni formativi e concrete esigenze di supporto ed accompagnamento metodologico-didattico chiaramente esplicitati dal corpo insegnante e rilevati dagli stessi educatori all’interno dell’equipe Educazione del WWF.
Negli ultimi tre anni il CEA ha coinvolto con i programmi Panda Club e Panda Explorer ben 112 classi con una partecipazione di 2313 studenti.
Di seguito una sintesi dei progetti svolti dal CEA WWF Villa Colloredo negli ultimi tre anni scolastici:
• a.s. 2008-2009 TerrAcquAria - Coloriamoci di Natura “Un viaggio in tre anni in difesa della natura e per la qualità della vita”
Percorsi di Interpretazione ed Educazione Ambientale per una Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

• a.s. 2009-2010 SULLA TERRA IN PUNTA DI PIEDI – Percorsi Educativi verso un futuro sostenibile.

• a.s. 2010-2011 Scuole Biodiverse – Diversi per Natura “ la scuola come laboratorio di educazione alla diversità ”
Percorsi di Educazione ed Interpretazione Ambientale per Educare alla Diversità e allo Sviluppo Sostenibile.

Nei nostri programmi vengono presentati i servizi che il CEA WWF Villa Collooredo di Recanati intende offrire a una pluralità di soggetti: le scuole, i movimenti giovanili, la famiglie, le associazioni, agli enti locali, altre organizzazioni ed in generale a tutti i cittadini.
Ogni progetto specifico si ispira alla Carta dei Principi per l’educazione ambientale orientata allo sviluppo sostenibile e consapevole. Il WWF, ha partecipato ai lavori ed alla stesura del documento di Fiuggi del 24 aprile 1997.

Tali servizi si esplicano attraverso:

• diffusione di materiale informativo e didattico prodotto dal WWF circa l’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile, anche tramite la propria rete regionale per i servizi di educazione ambientale , e da altri Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Marche;
• formazione e aggiornamento di docenti, personale non scolastico e possibili collaboratori e il coinvolgimento di quest’ultimi nella realizzazione di progetti di tutela, conservazione e educazione ambientale, con possibilità retributive.
• interventi didattici con cicli di lezioni mirate su temi specifici ricondotti ad un vivere sostenibile e ad un cambiamento culturale dei propri stili di vita;
• laboratori didattici in natura, con uscite in ambienti naturali e o aree protette;
• attività di consulenza educativa che si rivolge principalmente ai docenti, ma si indirizza anche verso funzionari degli enti pubblici, privati e singole associazioni;
• pubblicazioni, convegni, seminari e conferenze, che servono a promuovere nella scuola, nelle istituzioni, nelle associazioni e nei cittadini tutti, una nuova cultura nel rapporto uomo-ambiente;
• accoglienza, nella foresteria, di scolaresche e gruppi per soggiorni didattici di uno o più giorni mirati alla conoscenza del territorio e all’approfondimento delle tematiche legate all’educazione allo sviluppo sostenibile ricadenti nei temi specifici del presente progetto.

Effetti attesi dallo svolgimento dei nostri programmi sono lo sviluppo della cultura ambientale nella comunità, la positiva modificazione mentale e comportamentale dei cittadini verso il valore “ambiente”, la cultura dello sviluppo sostenibile. Ogni attività educativa di seguito descritta si riconduce ai principi dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
Le finalità dell’Educazione ambientale sono l’apprendimento e l’interiorizzazione di comportamenti a minor impatto sull’ambiente.
E il percorso per giungervi si snoda attraverso le fasi della conoscenza, della affezione, della responsabilizzazione. Questi processi educativi che si intendono attivare con le nostre proposte progettuali, sono in piena continuità di contenuti e di metodi con quanto proposto nei precedenti anni scolastici.
I nostri percorsi educativi si articolano in una vasta e diversificata gamma di proposte educative, proprio per la metodologia progettuale adottata si configura come un progetto in grado di attivare ed avviare interessanti sinergie professionali con le varie realtà territoriali e sociali, promuovendo una valorizzazione didattico-educativa di positiva integrazione tra attività umane e natura.
Inoltre il CEA WWF è la sede per l’organizzazione e lo svolgimento di conferenze, convegni e seminari per approfondire temi di attualità nella politica ambientale regionale e per promuovere attività di informazione e sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini e a specifiche categorie professionali, sociali ed economiche.
Tutti i programmi educativi proposti sono percorsi contenitore ossia piste progettuali di lavoro che proprio per la loro ampiezza contenutistica sono facilmente adattabili agli obiettivi della programmazione scolastica.

FINALITA’ DEI NOSTRI PROGETTI

• Creare attenzione e consapevolezza attorno alla questione della sostenibilità ambientale, sociale, economica e pedagogica.

• Sviluppare in ambito scolastico ed extrascolastico processi sempre più ampi di responsabilizzazione nei confronti della gestione delle risorse e dei consumi.

• Facilitare la comprensione degli effetti che hanno i nostri stili di vita sull’ambiente per intervenire positivamente su micro-macro comportamenti.
• Proseguire e sviluppare ulteriormente i processi di progettazione e formazione partecipata, già avviati nelle precedenti annualità al fine di garantire agli enti, alle scuole, alle famiglie e al territorio tutto una continuità di contenuti e di metodi.

Descrizione delle attività didattiche svolte nell’ultimo triennio.
Il CEA WWF Villa Colloredo presenta una serie articolata di programmi educativi per le scuole, le associazioni, gli enti locali ed in generale tutti i cittadini. Di seguito, descriviamo per anno scolastico le attività di educazione ed interpretazione ambientale svolte nell’ultimo triennio.

TerrAcquAria Coloriamoci di Natura a.s. 2008-2009
“Un viaggio in tre anni in difesa della natura e per la qualità della vita”



“ Sulla Terra in Punta di Piedi ” a.s. 2009 - 2010
percorsi educativi verso un futuro sostenibile



“ Scuole Biodiverse - Diversi per Natura ” a.s. 2010 - 2011
percorsi di Educazione ed Interpretazione Ambientale per Educare alla Diversità
e allo sviluppo sostenibile



Cap. 3. Capacità di aggregazione e coinvolgimento sociale.

Le proposte del CEA WWF Villa Colloredo di Recanati hanno sempre riscontrato una capacità di aggregazione e coinvolgimento sociale molto alta soprattutto con le realtà scolastiche nell’ambito operativo di riferimento. Da anni il CEA per eventi, campagne informative ai cittadini, momenti formativi ha collaborato con il Comune di Recanati, Osimo, Macerata, Appignano, Montefano Porto Recanati ecc., con il Cosmari, Soc. Astea, Università Permanente di Recanati e naturalmente con la sede regionale del WWF Marche. Soprattutto le proposte del CEA hanno coinvolto negli ultimi tre anni moltissime realtà scolastiche della regione Marche in particolare classi della provincia di Macerata e Ancona.
.

Cap. 4. Capacità di attivare azioni ed attività di incoming a favore del territorio.
Le attività del CEA WWF sono rivolte specificatamente agli ambienti educativi, in primis alle scuole della regione Marche. Per gli studenti vengono programmati eventi riguardanti l’educazione ambientale, mentre per gli insegnanti vengono svolte attività formative utili al miglioramento della didattica in funzione della salvaguardia ambientale. In casi specifici, come ad esempio gli eventi del WWF, vengono coinvolte anche altre realtà: i soci e attivisti dell’Associazione, la cittadinanza, alcune realtà giovanili, come Centri di Aggregazione Giovanili, oratori e altri centri simili.
L’incoming viene pertanto realizzato direttamente dal centro, grazie ad alcune azioni che nel tempo hanno portato a un aumento delle utenze del centro:
a) Realizzazione e stampa di una brochure dettagliata del centro
b) Stampa del programma annuale delle iniziative del centro
c) Raccordo con gli uffici regionali e provinciali scolastici per la promozione e la diffusione di tali iniziative nei plessi scolastici regionali
d) Invio di materiale promozionale cartaceo direttamente presso le scuole della regione
e) Invio di materiale promozionale in formato elettronico (newsletter, e-mail) presso le scuole
f) Preparazione e pubblicazione di articoli informativi sulle singole attività del centro sulla stampa locale, radio e tv locali, cartacea e web.
g) Diffusione delle attività del centro presso gli sportelli comunali Informagiovani e/o uffici per l’ambiente comunali e provinciali.
h) Nelle scuole la cui frequentazione del Cea è abitudinale il contatto avviene per via telefonica o di persona.
i) Presenza costante nella struttura (apertura quotidiana, nel fine settimana su richiesta o in caso di particolari eventi) grazie al personale che collabora con il CEA che presidia la struttura e dà informazioni ai turisti e cittadini che visitano il Parco di Villa Colloredo.
j) Di recente sono stati fatti dei lavori di ristrutturazione al Parco e affisse lungo tutto il
percorso dei tabelloni e bacheche riportanti informazioni didattiche sul CEA e sulle attività svolte.
a) Presentazione di tutte le attività del CEA sul sito del WWF (www.wwf.it/marche) aggiornato continuamente e sulla rivista “Panda” inviata a tutti i soci del WWF.
b) Periodica divulgazione delle attività del CEA e presentazione dei percorsi educativi per le scuole su social network come Facebook tramite il WWF Marche e il WWF Italia che contano più di 10000 contatti.
c) Il Cea collabora anche con il Centro Servizi per il volontariato, tutte le attività sono presenti anche all’interno della loro newsletter e del sito

Dal 2010 è iniziata una collaborazione tra il CEA WWF Villa Colloredo di Recanati e il Centro di sperimentazione di design “Poliarte” di Ancona che sta realizzando una “campagna promozionale” con l’ideazione di una brochure, di un sito, di flyer e di materiale fotografico ad hoc.
Tutte queste forme di attrazione dei visitatori vengono supportate e implementate anche attraverso la partecipazione alle iniziative del WWF inserito all’interno di un network internazionale e nazionale. L’Associazione organizza annualmente degli eventi/manifestazioni simbolo come “Biodiversamente”, “ Earth Hour” , la “Festa delle Oasi” etc etc oppure aderisce ad altri eventi sempre con lo scopo di sensibilizzare all’ambiente la cittadinanza. Il CEA aderisce molto frequentemente a tali attività con l’apertura della struttura e l’organizzazione di iniziative a tema; di conseguenza avviene l’inserimento dell’operato del centro in siti internet, stampe informative, articoli di stampa nazionale e locale e programmi, spot televisivi e radiofonici. La pubblicizzazione di tali eventi avviene tramite tutti i canali di informazioni utilizzati dal WWF Italia su scala nazionale.
I visitatori che in questo modo vengono a contatto con il centro possono poi usufruire di una struttura organizzativa snella ed efficace; un responsabile si rende disponibile a svolgere attività informativa e organizzativa direttamente nelle scuole richiedenti, oppure si rende disponibile a ospitarne i rappresenti nella sede.
Le attività di educazione ambientale e di formazione vengono svolte al centro, potendo contare su una struttura di ricevimento innovativa e di sicuro coinvolgimento didattico. Le scuole hanno anche la possibilità di organizzare eventi specifici presso le proprie sedi.


Cap. 5. qualificazione del personale.

Il personale del CEA WWF Villa Colloredo di Recanati è altamente qualificato, ci sono operatori/formatori che si occupano di Educazione Ambientale da oltre 14 anni e possiamo vantare di un operatore/formatore forse il primo della regione marche che si occupa di educazione ambientale da oltre venti anni. Tutti gli operatori che collaborano con il CEA sono diplomati e qualificati nel settore dell’educazione ambientale, tre sono laureati e tre laureandi, inoltre tre operatori sono in grado di fornire informazioni adeguate anche ai visitatori stranieri, in maniera eccellente per quanto riguarda la lingua inglese e buona con quella francese.
Dal mese di febbraio 2006 Il CEA, ha inserito (invalida al 74%) nell’organico del personale per 20 ore settimanali da svolgere generalmente dal Lunedì al Venerdi con mansioni di riordino dei locali e di segreteria: pulizia della struttura, apertura dei locali, prenotazioni visite, accoglienza scolaresche, ufficio Postale, Banca, Comune ecc.
Questa integrazione lavorativa è stata possibile grazie ad un contributo regionale che finanzia la borsa-lavoro finalizzata sia al reinserimento lavorativo, che ad interventi terapeutici socio-assistenziali attivati a favore di persone con invalidità.


Il CEA WWF è stato sempre gestito dalla cooperativa Il Grande Albero che faceva parte del Consorzio Terre Alte, attualmente il Grande Albero è stato assorbito dalla Cooperativa Terre Alte che ne cura la gestione come cooperativa di riferimento e accreditata WWF. Comunque possiamo dire che la gestione del CEA WWF Villa Colloredo è stata sempre della Coopertaiva Terre Alte.




Cap. 6. attrezzature disponibili per il pubblico.

Il CEA WWF Villa Colloredo nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di Recanati ed ha ottenuto il riconoscimento e il finanziamento del Ministero dell’Ambiente rendendo possibile l’allestimento di una nuova struttura polifunzionale finalizzata alla realizzazione e promozione di attività di educazione ambientale e turismo ecosostenibile.
Il Centro Educazione Ambientale Villa Colloredo è inserito all’interno della rete CEA WWF che si è sviluppata in tutta Italia e mette a disposizione dei propri interlocutori il materiale didattico e la documentazione che il WWF Italia che ha già prodotto e produrrà nel campo della didattica ambientale (quaderni didattici, dossier, volumi, software, opuscoli, depliant e mostre), destinato a docenti, enti locali, studenti, gruppi sociali e singoli. Tra i materiali didattici, il CEA annovera un insieme di attrezzature uniche nel suo genere. L’edificio dispone di 2 piani, nel piano terra ci sono 3 ambienti all’interno della struttura ( Aula del Fiume, Aula dell’Acqua, Sala Conferenze/Biblioteca/Centro Visite) e un Laboratorio didattico adiacente alla struttura, una foresteria nel primo e secondo piano dove è situato anche l’Ufficio Direzione, di uno spazio esterno dedicato alle attività sul campo ( Orto Botanico, Giardino delle Farfalle, e Giardino delle Aromatiche e delle orchidee ed altre bulbose spontanee, accoglienza tartarughe esotiche, area faunistica testudo hermanni, e area del compostaggio domestico) oltre l’intero Parco Pubblico di circa 3,5 ettari quale migliore aula di ecologia all’aperto che costituisce una risorsa educativa importante che favorisce esperienze dirette con la natura. Ognuno degli ambienti sopra descritti si prestano per attività didattiche differenziate, i locali sono adeguatamente allestiti in modo funzionale e coerente con le attività di educazione e sono in grado di garantire l’accoglienza di 30/40 persone. L’intero edificio è a norma di legge n° 626/94 e conforme al DPR n.503/96. I locali della struttura, sono dotati di impianti basso impatto ambientale: impianto di riscaldamento e elettrico, pannelli solari, luci a basso consumo energetico, raccolta differenziata, la pulizia dei locali con prodotti ecologici certificati, luci emergenza, cartellonistica a norma, prevenzione incendi, cassetta pronto soccorso, bagni per disabili dotato di WC automatico autopulente a velo d’acqua, lavabo reclinabile ed attrezzature di sostegno, con rubinetto a getto d’acqua azionato da cellula fotoelettrica per evitare inutili sprechi d’acqua.
La struttura nel piano terra comprende due uscite di emergenza evidenziate con apposita segnaletica dotata di illuminazione di sicurezza di intensità sufficiente, che entra in funzione in caso di guasto dell’impianto elettrico. Le uscite di emergenza sono dotata inoltre di porte apribili nel verso dell’esodo con maniglie antipanico e provviste di scivolo per utenti diversamente abili.
Quindi il CEA ha la piena disponibilità per il pubblico delle seguenti attrezzature: 2 aule didattiche (aula del fiume e dell’acqua), una sala conferenze che può accogliere un numero max di 45 posti che viene anche utilizzata come centro visite, un laboratorio didattico, una biblioteca-mediateca, diversi sentieri natura e oltre 3,5 ha di parco urbano. Nella biblioteca specialistica a carattere naturalistico sono presenti più di 1500 volumi. Oltre a sezioni tematiche dedicate alla Flora, Gestione della Flora, Fauna, Gestione della Fauna, Habitat, Mari e Coste, Acque Interne, Agricoltura, Agriturismo, Aree Protette, Turismo Ecosostenibile, Parchi e Riserve Nazionali e Regionali, Gestione del Territorio, Inquinamento, Rifiuti, Trasporti, Urbanistica, Energia e Risorse, Aria, Acqua, Suolo, Clima, troviamo una sezione a parte riguardante l’Educazione Ambientale; si tratta di pubblicazioni inerenti i Centri che, a livello regionale e nazionale, si occupano di Educazione Ambientale e di attività realizzate in ambito educativo. Nella biblioteca sono custoditi anche materiali audiovisivi, informatici, fotografici a disposizione della consultazione pubblica. Inoltre il CEA è dotato delle seguenti attrezzature di seguito elencate: 3 Computer, 1 portatile, 4 televisori, i videoregistratore, 2 proiettori diapositive, 1 lavagna luminosa, 1 videoproiettore, 4 stereoscopi, 1 microscopio elettronico, 1 fotocamera digitale, 1 telecamera digitale, 2 stamapante a colori di cui una laser, 1 scanner, una fotocopiatrice, 1 fax e tre telefoni.
 

Centro Educazione Ambientale WWF Villa Colloredo Via Campo dei Fiori 5 62019 Recanati (MC)
Tel: 071 7573203 Fax: 071 7577849
E-mail:
ceacolloredo@lamacina.it cea.recanati@libero.it


Consorzio Terre Alte

Progetto Realizzato da: